Programma Formativo Machine Learning

Un percorso pratico che ti porta dentro le architetture ML reali. Costruirai sistemi che funzionano davvero, con dati veri e problemi concreti delle aziende.

18 Settimane intensive
340 Ore pratiche
12 Progetti reali

Come si è formato questo programma

Nel 2019 abbiamo iniziato a lavorare con un problema: le aziende cercavano sviluppatori ML, ma chi usciva dai corsi universitari spesso non sapeva gestire progetti reali. Mancavano competenze pratiche su deployment, ottimizzazione e debugging di modelli in produzione.

Così abbiamo costruito un programma diverso. Partiamo da casi studio veri — sistemi di raccomandazione, analisi predittive, classificatori di immagini — e ti insegniamo come affrontarli dall'inizio alla fine.

Oggi il nostro programma si basa su 6 anni di progetti con clienti reali. Ogni modulo riflette sfide concrete che abbiamo risolto per aziende manifatturiere, retail e logistica.

2019

Primi esperimenti formativi

Abbiamo iniziato con workshop interni per clienti che volevano capire il machine learning. Le domande che ricevevamo ci hanno fatto capire cosa serviva davvero.

2022

Lancio del programma strutturato

Dopo tre anni di test e aggiustamenti, abbiamo aperto la prima edizione completa. 14 partecipanti, 16 settimane, risultati oltre le aspettative.

2025

Espansione e specializzazioni

Quest'anno introduciamo tre percorsi specializzati: computer vision, NLP e sistemi predittivi. Più focus, progetti ancora più verticali.

I principi su cui costruiamo la formazione

Pratica dal primo giorno

Niente teoria astratta per settimane. Entro la prima lezione scrivi codice e addestri il tuo primo modello. Impari facendo, sempre.

Problemi autentici

Lavori su dataset reali con problemi che abbiamo affrontato nei nostri progetti. Dati sporchi, vincoli di business, trade-off veri.

Tool professionali

Usiamo gli stessi strumenti che trovi in produzione: Docker, Git, pipeline CI/CD, monitoring. Non solo Jupyter notebook.

Gruppi ristretti

Massimo 12 persone per edizione. Così possiamo seguirti davvero, correggere il tuo codice e rispondere a domande specifiche.

Feedback continuo

Code review settimanali, sessioni di debugging insieme, retrospettive sui progetti. Sai sempre dove migliorare.

Portfolio concreto

Alla fine hai 4-6 progetti documentati che mostrano competenze reali. Codice pulito, report tecnici, deployment funzionanti.

Studenti che collaborano su progetto machine learning con laptop e notebook

Risultati che possiamo misurare

Non promettiamo percentuali irrealistiche o garanzie impossibili. Ma dopo 5 edizioni complete possiamo dirti cosa è successo davvero ai partecipanti.

Questi numeri vengono da survey anonime fatte 6 mesi dopo la fine del programma. Sono dati grezzi, senza filtri di marketing.

68% Ha trovato lavoro in ruoli ML/data entro 8 mesi dal programma
340h Ore totali tra lezioni, lab e progetti individuali nelle 18 settimane
4,7/5 Valutazione media sulla qualità dei progetti e materiali didattici
87% Completa il programma e presenta tutti i progetti finali richiesti

Chi ha completato il programma

Ritratto di Damiano Ferragni

Damiano Ferragni

Junior ML Engineer

Avevo una laurea in informatica ma zero esperienza con ML in produzione. I progetti del programma mi hanno insegnato più di un anno di università. Ora lavoro su sistemi di raccomandazione per un e-commerce e mi sento preparato.

Ritratto di Simonetta Bellucci

Simonetta Bellucci

Data Scientist

La parte che mi è servita di più? Imparare a debuggare modelli che non funzionano. Nelle 18 settimane ho sbattuto la testa su ogni errore possibile, ma con qualcuno che mi spiegava dove guardare. Oggi risolvo problemi che prima mi avrebbero bloccata per giorni.